La maestosa e solenne Cattedrale di San Lorenzo è stata eretta a partire dal IX secolo ed è stata rimaneggiata fino al XVI secolo, il che spiega la giustapposizione di diversi stili architettonici tanto all’esterno quanto all’interno. Nel 1118 la chiesa fu consacrata da papa Gelasio II.
Il duomo cittadino si presenta al visitatore con la sua bellissima facciata gotica in stile genovese (XIII secolo) con influenze francesi come dimostrano la disposizione dei portali e il rosone centrale. All’epoca romanica risalgono le fiancate laterali con i due portali mentre la cupola (disegnata da Galeazzo Alessi) ed il campanile sono del XVI secolo. L’interno, diviso in tre navate, racchiude innumerevoli opere scultoree e pittoriche. Lungo la navata sinistra si trova la cappella di San Giovanni Battista dove sono conservate le ossa di San Lorenzo; in fondo alla navata destra si accede invece al Museo del Tesoro della Cattedrale che custodisce capolavori di arte sacra tra cui il Sacro Catino che la leggenda identifica con il Santo Graal, l’Arca delle Ceneri di San Giovanni Battista e altri oggetti legati al culto del patrono della città.